Fondazione Ugo e Olga Levi

Fondo Storico

Contiene la documentazione storica e l’archivio musicale della famiglia Levi.

Fondo Storico
Fondazione Ugo e Olga Levi

Fondi acquisiti

Ad arricchire il già prestigioso fondo musicale di famiglia, la Biblioteca Gianni Milner ha acquisito negli anni per donazione, lascito o acquisto, numerosi fondi librari...

Fondi acquisiti
Fondazione Ugo e Olga Levi

Fondi in deposito

La Biblioteca della Fondazione Levi custodisce tre fondi in deposito: dal 1983 il Fondo Mario Labroca (1896-1973), dal 1988 il Fondo della Cappella musicale di San Marco e dal 2007 il Fondo Sante Zanon.

Fondi in deposito
Fondazione Ugo e Olga Levi

Archivio corrente

Il fondo contiene la documentazione amministrativa attestanti l'attività della Fondazione e la gestione econonico-finanziaria.

Archivio corrente
Fondazione Ugo e Olga Levi

Altri progetti

La Fondazione Levi promuove e supporta gruppi di ricerca, anche interdisciplinari, coordinati da studiosi internazionali

Altri progetti
Fondazione Ugo e Olga Levi

Editoria

L’attività scientifica della Fondazione ha come sbocco un’ampia produzione editoriale, a volte in coproduzione con altre case editrici o altre istituzioni culturali.

Editoria

Esplora

Storie

VISUALIZZA TUTTE
Nella primavera 2024 nasce il LeviDigiLab 2.0, laboratorio dedicato alla digitalizzazione del materiale audiovisivo conservato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi: audiocassette, VHS e vinili, oltre ai più recenti CD e DVD, realizzato grazie al finanziamento ottenuto col TOCC - PNRR, M1C3 - INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale nel 2023
Dal proficuo rapporto tra editore e illustratore sono nate numerose copertine illustrate di edizioni musicali a stampa, contribuendo così a creare l’identità visiva di Éditions Salabert nei primi decenni del Novecento.
Un numero consistente di spartiti del Fondo Levi A proviene dal negozio di Ettore Brocco, editore musicale e rivenditore di edizioni e strumenti musicali attivo a Venezia dalla seconda metà dell’Ottocento.