Visualizzazione elementi 541 - 555 su 804
«Atonalità» e «dodecafonia» in Italia nella prima metà del Novecento, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 331-354

Il lessico musicale dei futuristi fra innovazioni e provocazioni, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 303-329

«Con venti etcetera»: la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 291-300

Die italienische gesangslehre und ihre deutsche rezeption im 17. und 18. jahrhundert, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 259-270

Quattro secoli di variazioni lessicali sul virtuosismo violinistico (1600-2000), 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 245-257

Il patetico fra teoria e prassi nel secolo XVIII, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 225-243

«Armonia» e sinonimi nella trattatistica musicale del XVI secolo, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 189-223

Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 101-137

Musica e sessulità. A proposito di un doppio vincolo metaforico, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 81-100

Suono-Parola-Concetto. Sul rapporto fra musica, linguaggio e terminologia, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 71-80

La terminologia musicale italiana, il Lesmu e l'Europa, 2002

Materiale a stampa, spoglio
PER 137
19575 (inventario)
Musica e storia, X/1, 51-68