Visualizzazione elementi 76 - 100 su 24140
"Disciplina musicae" e "Mastri di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti ecclesiastici di Roma (continua)

Materiale a stampa, spoglio
PER 83
13886 (inventario)
Note d'Archivio per la storia musicale, XII,2, 73-81,

"Dissonanzen" per Cage e Bussotti. Nuovo festival a Napoli

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
16512 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio Anno X n.91, 5,

"Divertissement" torinese per Bujones, il virtuoso. Un'altra coreografia per la compagnia del Regio

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15605 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio, Anno VI n.47, 20,

"Dopo Mozart ci sei tu carissimo ubriacone Bix". Pupi Avati e il suo film sul jazzman Beiderbecke

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15605 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio, Anno VI n.46, 10,

"Dopo tanto Tanztheater ho voglia di danza pura". Incontro con Pina Bausch, ospite di Napoli

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
16512 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo Anno X n.92, 30,

"Drammaturgia Musicale Veneta" (Istituto italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Dipartimento di Storia e Critica delle Arti)

Materiale a stampa, spoglio
PER 100
15146 (inventario)
VENEZIA ARTI. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti dell'Università di Venezia, n.1, 132-133,

"Due mondi" musicali del '900

Materiale a stampa, spoglio
PER 59
18993 (inventario)
Studi e documentazioni, XIX,39, 37-46,

"E a me piace l'operetta". Mario Bortolotto parla dei suoi gusti, delle sue antipatie e del suo mestiere di critico e musicologo

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15605 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno VI n.56, 2,

"E così la mamma mi portò a Philadelphia". Gian Carlo Menotti nasceva 79 anni fa a Cadegliano, in provincia di Varese. Studiava a Milano, poi un giorno Toscanini diede un consiglio...

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15605 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo, Anno VI n.48, 16-17,

"Ecco che cosa non dobbiamo dimenticare". Giorgio Gaslini, ancora oggi testimone di una musica come comunicazione totale

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15212 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Maggio, Anno IV n.28, 16-17,

"Ecco la mia riforma". Franco Carraro, Ministro dello Spettacolo, presenta in questi giorni il disegno di legge

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15480 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile, Anno V n.38, 1 segue a p. 6,

"Eco e Narciso": sei città per ascoltare i contemporanei. Il 25 settembre parte il grande progetto promosso da Ricordi e da "Repubblica"

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15212 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre, Anno IV n.31, 1,

"Era l'anima mia": Monteverdi, Fontanelli, Pecci e Pallavicino. Note sulla "seconda pratica"

Materiale a stampa, spoglio
PER 101
17225 (inventario)
Rassegna Veneta di Studi Musicali, V-VI, 103-135,

"Erodiade" al Ponchielli. "Progetto Neoclassico" a Cremona

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
16252 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile Anno IX n.82, 30,

"Essere moderni, vivi". Intervista al venticinquenne Daniel Harding, che ha già alle spalle un curriculum prestigioso

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19082 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio Anno XVII n.167, 2,

"Essere onesti, diretti". Il compositore Graham Fitkin, allievo di Andriessen, e il suo modo di essere contemporaneo

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
17849 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre Anno XIII n.131, 2,

"Faccio il vuoto in me per ritrovare Dio". Parla il mistico Paul Giger, violinista e compositore

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15605 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Gennaio, Anno VI n.46, 13,

"Fare la ninnananna": Das Wiegenlied als volkstümlicher Topos in der italienischen Kunstmusik des 17. Jahrhunderts

Materiale a stampa, spoglio
PER 127
18952 (inventario)
Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica, IX,9, 49-96,

"Faremo di più" promessa del Ministro. Un intervento

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19081 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo Anno XVI n.158, 38,