L'icona bizantina della Madonna della Consolazione (o di Lepanto) nella chiesa di Santa Maria Formosa
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.14
Marina Dal Bianco al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Marina Dal Bianco ringrazia il pubblico al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Antonio Lovato e Marino Dal Bianco al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Il coro "Coenobium Vocale" al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Marina Dal Bianco dirige alcuni membri del coro "Coenobium Vocale" al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Intervento di Marina Dal Bianco al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Intervento di Marina Dal Bianco al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Marina Dal Bianco e il coro "Coenobium vocale" al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Marina Dal Bianco al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Il coro "Coenobium Vocale" ringrazia il pubblico al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Il coro "Coenobium Vocale" al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Il pubblico al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Il concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4
Intervento di Antonio Lovato al concerto "Musica e liturgia a San Marco dal XIII al XV secolo: melodie gregoriane, canti particolari e polifonie semplici"
Materiale fotografico, fotografia digitale, FUOLA, A.10/2009.4