Duetto | E fia vero | Nell'Opera Elisa e Claudio | Del Sig.r M. Saverio Mercadante, seconda metà del 18° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
11
,
458
Nella Nina Pazza | Duetto | Son io desto, oppur deliro | Del Sig.r Giovanni Paisiello, seconda metà del 18° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
26
,
393
Requiem, e Kyrie | a tre Voci con Viole, Clarini, Fagotti, e Bassi | Del M:° Sig:r Pietro Tonassi, metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
16v-154v
,
166
Marcia Funebre | per Orchestra | Del Sig:r Agostino Dal Vasco, metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
1-15v
,
165
Messa di Requiem | a 4. Voci | del Maestro | Pietro Tonassi, metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
I,154,I
,
165-166
Tantum ergo | Per Basso solo, e Ripieni | Del Sig.r M:ro Vescovi, prima metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
8
,
155
Quoniam | Per Basso | Del Sig.r Tomadini d'Udine, prima metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
16
,
154
Quoniam per solo Basso | Del Sig.r Maestro Savinelli, prima metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
10
,
151
Tantum ergo | a Basso solo con ripieni | Del Sig.r Ferdinando Per | ad uso dell`abate | Germ:co Bernardi, prima metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
25
,
147
Laudamus | per solo Basso | Composto dal Sig.r Simon Mayer | Attuale Maestro di Cappella | Nella Basilica di Bergamo, prima metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
16
,
139
Credo | a 3 | con strumenti da Fiato | Baldan, prima metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
21
,
53
Laudamus, e Gratias a due | Basso e Tenore, prima metà del 19° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
13
,
31
Tantum ergo | a Solo Basso Concertato a Soli, a pieni | Del Sig:r Maestro D:n Giacomo Agnola Veneto, fine 18° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
12
,
14
Tantum Ergo | a Solo Basso Concertato a Soli e piani | Del Sig.r M:ro Agnola, fine 18° secolo
Manoscritti,
partitura, particella e parti
,
microfiches
cc.
8
,
13