Il chinese in Italia, dramma giocoso per musica di Alessandro Pepoli. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani di San Moisè l'autunno dell'anno 1793 / [la musica è del celebre sig. maestro Francesco Bianchi]. - In Venezia : appresso Modesto Fenzo, 1793. - 60 p. ; 8º. ((2 atti. - Autore della musica a carta A2r. - Segnatura: A30. - A carta A2r: personaggi e interpreti; a carta A2v: coreografo, ballerini, costumista; a carta A3r: mutazioni di scene e scenografo; a carta A16r, titolo del ballo primo, Giulia, e Blinval; a carta A30v, titolo del secondo ballo, Il matrimonio per astuzia. , 1793
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 366
12883
(inventario)
Tarara o sia La virtù premiata, dramma per musica del sig. abate Gaetano Sertor da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo teatro La Fenice nel carnevale dell'anno 1793 / [la musica è del celebre sig. Francesco Bianchi]. - In Venezia, 1792. - [2] p., p. VII-VIII, 48 p. ; 8º. ((3 atti. - Autore della musica a carta [pigreco]2r; a carta [pigreco]2: personaggi e interpreti, coreografo, ballerini e varie responsabilità. - Segnatura: [pigreco]2 a-c8. - Esiste altra edizione, pubblicata nello stesso anno, in cui a p. VII il penultimo rigo termina con "Gio-" in luogo di "Sig." (cfr. MUS0294100). , 1792
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 602
12912
(inventario)
La secchia rapita, dramma eroicomico per musica composto da Niccolò Liprandi. Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro di San Samuele il carnovale dell'anno 1794 / [musica di Francesco Bianchi]. - In Venezia : Modesto Fenzo, 1794. - 64 p. ; 8º. ((Niccolò Aliprandi è lo pseudonimo di Angelo Anelli, cfr. C. Sartori. I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Bertola & Locatelli, 1991, n. 21407. - 2 atti. - Fascicolazione. - A p. 3-6: dedica dell'autore alla contessa Elisabetta Marini. - A p. 7-9: attori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene. - Segn.: A³². - Fregio sul frontespizio , 1794
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 648
12920
(inventario)
La villanella rapita, dramma giocoso Per Musica di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno dell'anno 1783. Dedicato all'eccellentissime dame venete / [musica di Francesco Bianchi]. - Venezia : Modesto Fenzo, 1783. - 64 p. ; 18 cm. ((2 atti. - Fasc.: A8-B8. - A p. 3-4: dedica di A. Dian. - A p. 5-6: attori, ballerini e responsabilità. - Contiene due balli, La pastorella fedele. p. 34 e Il barbiere di Siviglia p. 64. , 1783
Materiale a stampa,
libretto
vol.
1
,
Dramm. 719
12943
(inventario)
Rondò | Nel lasciarla in questo istante | Del Sig.r Francesco Bianchi | Nel Nob.mo Teatro di S. Benedetto, inizi 19° secolo
Manoscritti,
partitura
,
microfiches
cc.
14
,
225
Duetto | Ah Che mi manchi l'anima | Del Sig.r Fran.co Bianchi | In S.Benedetto | Ad uso dell'Abbate Giangermanico Bernardi, inizi del XVIII secolo
Manoscritti,
partitura
,
microfiches
cc.
6
,
224
Nel Tarara | Cantata dal Sig.r Pacchiarotti | Aria | Non sai qual ben perdei | Del Sig.r Fran.co Bianchi | Nel Nobile Teatro della Fenice | In Venezia il Carnovale 1792
Manoscritti,
partitura
,
microfiches
cc.
20
,
223