Maestri d'organo 'fiamminghi' nell'Italia del Rinascimento IV: le caratteristiche degli strumenti , 2004
Materiale a stampa,
spoglio
PER 120
19779
(inventario)
Informazione Organistica. Nuova serie, Aprile, Anno XVI n. 1, 3-50
Maestri d'organo 'fiamminghi' nell'Italia del Rinascimento. III: i registri ad ancia , 2003
Materiale a stampa,
spoglio
PER 120
19778
(inventario)
Informazione Organistica. Nuova serie, Dicembre, Anno XV n. 3, 179-225
Maestri d'organo 'fiamminghi' nell'Italia del Rinascimento. II: i registri ad anima , 2003
Materiale a stampa,
spoglio
PER 120
19778
(inventario)
Informazione Organistica. Nuova serie, Agosto, Anno XV n. 2, 117-149
Maestri d'organo 'fiamminghi' nell'Italia del Rinascimento. I: testimoni, protagonisti, nuove risorse sonore , 2003
Materiale a stampa,
spoglio
PER 120
19778
(inventario)
Informazione Organistica. Nuova serie, Aprile, Anno XV n. 1, 13-56
Emilio dei Cavalieri: un organologo del Cinquecento , 2002
Materiale a stampa,
spoglio
PER 120
15731
(inventario)
Informazione Organistica. Nuova serie, Dicembre, Anno XIV n. 3, 185-231
Le caratteristiche degli organi in uso nella musica policorale del primo Seicento , 2002
Materiale a stampa,
spoglio
PER 120
15731
(inventario)
Informazione Organistica. Nuova serie, Agosto, Anno XIV n. 2, 109-132
1581: una «Fiera e insieme leggiadra disposizione di mani». Note su tecnica e prassi esecutiva tra rinascimento e barocco , 2002
Materiale a stampa,
spoglio
PER 120
15731
(inventario)
Informazione Organistica. Nuova serie, Aprile, Anno XIV n. 1, 11-44

