Un manoscritto dell'Orfeo ed Euridice di Gluck nella Biblioteca di Storia della Musica dell'Università deglia Studi di Perugia , 1996, n. 6
Materiale a stampa,
spoglio
PER 136
19899
(inventario)
Esercizi Musica e Spettacolo. Nuova serie, anno 15, 81-100
Una nuova fonte del trattato «Ars cantus mensurabilis» dell'Anonimo V , 1995, n. 5
Materiale a stampa,
spoglio
PER 136
19898
(inventario)
Esercizi Musica e Spettacolo. Nuova serie, anno 14, 19-24
Cori di voci bianche nell'opera italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e loro antecedenti , 1994, n. 4
Materiale a stampa,
spoglio
PER 136
19897
(inventario)
Esercizi Musica e Spettacolo. Nuova serie, anno 13, 89-105
Memorie perugine di un musicista francese: Auguste-Louis Blondeau e il dramma giocoso Così si fa ai gelosi (1812) , 1993, n. 3
Materiale a stampa,
spoglio
PER 136
19030
(inventario)
Esercizi Musica e Spettacolo. Nuova serie, anno 12, 87-98
Analisi e struttura de Il Paride di Angelini Bontempi (Dresda, 1662) , 1992, n. 2
Materiale a stampa,
spoglio
PER 136
16739
(inventario)
Esercizi Musica e Spettacolo. Nuova serie, anno 11, 83-101
Tra gusto francese e scuola napoletana: «la gioventù di Enrico V» di Francesco Morlacchi , 1991, n. 1
Materiale a stampa,
spoglio
PER 136
16738
(inventario)
Esercizi Musica e Spettacolo. Nuova serie, anno 10, 59-73

