"Diverse voci fanno dolci note". Le origini della polifonia tra leggenda e realtà
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 3, 2015, 9-45
[Recensione a:] Bruno Brizi, "Da limpida vena. Scritti scelti", a cura di Marco Bizzarini
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 226-230
[Recensione a:] Giulio Cesare Ardemanio, "Musica a più voci (Milano, 1628). Composizioni per un'azione pastorale in onore di San Carlo Borromeo", edizione critica a cura di Marina Toffetti
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 223-225
[Recensione a:] "Contributi per la storia dell'arte organaria e organistica in Italia", a cura di Paola Dessì
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 217-222
Considerazioni sul ruolo di Peggy Guggenheim nella promozione dell'arte americana a Venezia: una mostra ritrovata
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 163-176
Il canto piano nella musica per organo di Jean Langlais (1907-1991)
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 147-162
Giovanni Tebaldini, «La scuola veneta di musica sacra» e il recupero dell'antico
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 117-145
Quando la musica diventa protagonista: figure mitiche e allegoriche nei dipinti di inizio Seicento
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 97-116
Il viaggio artistico di Thomas Coryat nella Repubblica di Venezia (1608)
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 71-96
Copiando Dürer, Tiziano e Raffaello. Gli affreschi di Girolamo Dal Santo nella cappella dell'Immacolata in San Francesco Grande
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 57-69
Il fidecommisso del cardinale Ludovico Ludovisi e la "Madonna del passeggio" di Raffaello
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 35-56
Sant'Agostino e l'ambivalenza del potere del suono. Un'ipotesi interpretativa
Materiale a stampa,
spoglio
PER 164
Musica %26 Figura 2, 2013, 11-34

