Il Maggio Musicale Fiorentino. L'Opera dell'Ottocento e il Congresso di Musica, 1933
| IDENTIFICAZIONE | 
 Tipologia materiale a stampa Tipologia specifica spoglio Segnatura precedente FM-2016-071 | 
| INFO PUBBLICAZIONE | 
 Contenuto in (periodico) Numero/Annata anno VI, n. 4 Pagina 152-163 Luogo di pubblicazione Torino Editore Einaudi | 
| RESPONSABILITÀ | 
 autore | 
| DESCRIZIONE FISICA | 
 Consistenza 
    12 pp. 
     | 
| CONTENUTO | 
 Abstract Lungo articolo suddiviso in due parti: la prima, dedicata alle opere ottocentesche rappresentate nella prima edizione del Maggio musicale fiorentino: 'Nabucco' di Verdi, 'Lucrezia Borgia' di Donizetti, 'Vestale' di Spontini); la seconda, dedicata al parallelo Congresso internazionale di musica, svoltosi a Firenze dal 30 aprile al 4 maggio. Secondo Mila questo congresso è stato denominato «di Musica […] e non di musicologia, per indicare la sua volontà di aderire a questioni vitali e attuali dell'arte musicale contemporanea, riferendosi quindi o a problemi teorici e di principio, o a fenomeni moderni». «L'utilità maggiore del Congresso va cercata nello scambio d'idee ch'esso promosse, nella facilità concessa ai partecipanti di conoscere nomi, pensieri, punti di vista nuovi, nel semplice e automatico allargamento d'orizzonte che ognuno ne ritrasse. E fu consolante constatare che in questa rassegna delle forze operanti nella critica musicale d'ogni paese, gli italiani dimostrarono una incomparabile profondità e solidità di preparazione, che viene ai migliori tra di loro da una larga coscienza filosofica attinta alle fonti d'un bene inteso idealismo». Dopo aver passato in rassegna quasi tutti gli interventi presentati dai relatori invitati al congresso, l'articolo si sofferma sui due relatori impegnati nella sessione dedicata alla musica per film: Massimo Mila e Leo Fürst, i quali «si trovarono d'accordo nel sostenere e dimostrare l'assoluta necessità (che non vuol dire preminenza) della musica nella creazione dell'emozione cinematografica». In particolare, l'articolo si sofferma sulle proiezioni proposte dal relatore tedesco. Ogni filmato è accompagnato da una breve descrizione. Un apprezzamento finale è dedicato all'operato di Ugo Ojetti e Guido M. Gatti, rispettivamente, presidente e segretario del congresso. | 
| CHIAVI DI ACCESSO | 
 Persone Richter, Hans (persona citata) 
 Cavalcanti, Alberto (persona citata) 
 Fischinger, Oskar (persona citata) 
 Siodmak, Robert (persona citata) 
 Gronostay, Walter (persona citata) 
 Milhaud, Darius (persona citata) 
 Brahms, Johannes (persona citata) 
 Dessau, Paul (persona citata) 
 Harvey, Lilian (persona citata) 
 Dukas, Paul (persona citata) 
 Musiche Film | 
Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?
Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

 
                                
            
 
         
         
         
       
        