Il cinema italiano sul piano internazionale, 1951

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-086

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
n. 5, agosto
Pagina
14-15
Luogo di pubblicazione
Venezia
Editore
Alfieri editore

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract

Nell'esaltare il cinema italiano che si occupa delle così dette "questioni sociali", lasciando allo spettatore la speranza in un futuro migliore, Gadda Conti è costretto ad ammettere che uno dei generi più sviluppati del cinema italiano sono le opere musicali: niente di più lontano del cinema neorealista. Questa osservazione denota una visione critica riduttiva e schematica del panorama cinematografico italiano e la giustificazione data a questa deviazione dall'ortodossia (il neorealismo) è la seguente: i film tratti da opere musicali esistono e sono un genere numericamente molto consistente sia perché sono seguitissimi dal pubblico, sia perché in Italia proliferano ottimi cantanti e ottimi direttori che possono essere impiegati facilmente nella produzione di questi film.

CHIAVI DI ACCESSO

Film