La Musica nel Regno del Silenzio, 1929

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-108

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno IX, n. 11, 24 marzo
Pagina
14
Luogo di pubblicazione
Roma

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract

L'articolo tratta di un'usanza cinematografica comune in Germania, Francia e America, ma poco utilizzata in Italia: la presenza di una piccola orchestra e conseguentemente della musica, voluta dal regista durante la registrazione di alcune scene di un dato film. L'assenza della parola nel cinema muto viene così sopperita dalla presenza della musica che deve creare atmosfera ed ambiente giusti (cit.), fornendo altresì un aiuto alla recitazione. Giuseppe Lega auspica l'imminente utilizzo della musica durante la recitazione in quanto elemento vitale e di primaria importanza (cit.) anche in ambito cinematografico italiano. Mediante una scrittura chiara e decisa, traspare nell'autore la volontà di equiparare musica e recitazione.

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.