Witaphone e Movietono, 1929

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-110

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno IX, n. 14, 14 aprile
Pagina
15
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Tip. coop. Luigi Luzzatti

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract

Presentate nel dettaglio le nuove tecniche di registrazione sonora Vitaphone e Movietone, rispettivamente metodo del disco e metodo del film, le differenze che tra loro intercorrono e la meccanica nei diversi passaggi sino alla resa del suono in sala cinematografica mediante ricevitori e trombe dietro lo schermo. L'autore si preoccupa, giustamente, di scindere le tecniche di proiezione sonora da quella visiva, accennando brevemente alla maggior precisione del metodo Vitaphone (perfetto sincronismo assicurato dallo stesso motore per disco e proiettore), ed al Foder, dispositivo che permette di usare alternativamente entrambi i metodi esposti. L'analisi è resa da un lessico piuttosto semplice, talvolta poco scientifico, ciononostante chiaro e comprensibile. L'articolo contiene due fotografie dei macchinari analizzati.

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.