"Il cantante di jazz" al Ghersi, 1929

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-114

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno IX, n. 19, 19 maggio
Pagina
12-12
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Tip. coop. Luigi Luzzatti

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract

Altra recensione dai contenuti discorsivi, generici e frettolosamente esposti sul film sonoro 'Il cantante di jazz', proiettato il 3 maggio 1929 nel Salone Ghersi di Torino. Davanti ad autorità cittadine e nazionali, lo spettacolo offre Armonie d'Italia con sistema Movietone, rappresentazione sonora degli avvenimenti bellico-diplomatici tra Italia ed America. In seguito 'Il cantante di jazz', diviso in due parti, suscita interesse, clamore e meraviglia tra il pubblico presente, soprattutto durante il fischiettare "jazzistico" di Al Jolson. Secondo Valdata il film offre nel dialogo tra il protagonista e la madre il suo culmine audiovisivo, mentre l'accompagnamento orchestrale di alcune scene mute risulta mediocre e poco adeguato.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche
Film