Muto o sonoro. Intervista con Lon Chaney, 1930
| IDENTIFICAZIONE | 
 Tipologia materiale a stampa Tipologia specifica spoglio Segnatura precedente FM-2016-136 | 
| INFO PUBBLICAZIONE | 
 Contenuto in (periodico) Numero/Annata anno X, n. 21 (Vecchia Serie), 25 maggio Pagina 12-12 Luogo di pubblicazione Roma Editore Tip. coop. Luigi Luzzatti | 
| RESPONSABILITÀ | 
 autore | 
| CONTENUTO | 
 Abstract Intervista all'attore Lon Chaney con spunti, aneddoti e pensieri sul neonato genere sonoro. Chaney, attore protagonista dell'epoca muta, offre un confronto soggettivo tra il cinema muto e sonoro, con la certezza che l'avvenire è decisamente sonoro. Egli vede nel nuovo genere la possibilità di unire le diverse componenti sensoriali in un unico spettacolo, come l'ultimo veduto in anteprima dall'attore: 'Montana' (produzione MGM, alcuna specifica di regia e commento musicale). La componente musicale del canto è già molto presente: Chaney cita le chorus girls, mentre prevede un avvicinamento al cinematografo da parte di musicisti che lo ripudiano, causa il maggior compenso che Hollywood riuscirebbe ad offrirli. Il cinema sonoro significherebbe altresì la morte del teatro. Il lessico colorito e la troppa genericità delle argomentazioni sono plausibili per le opinioni, seppur critiche, di un attore cinematografico. | 
| CHIAVI DI ACCESSO | 
 Persone Chaney, Lon (persona citata) 
 Film | 
Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?
Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.


 
         
         
         
       
        