Le follies d'America, 15 agosto 1954

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-186

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno III, n. 41
Pagina
106-108
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore del testo

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
3 pp.

CONTENUTO

Abstract
Il saggio tenta di tracciare il percorso involutivo del film di rivista negli Stati Uniti. Dalle coreografie astratte, semplici e geometriche nei momenti di sospensione della narrazione per il puro divertimento, si è passati a numeri «grevi e intellettualistici»: angoscia, tormento e lussuria sono i nuovi contenuti dei balletti dopo il 1940. Le forme neosurrealiste e neoespressioniste in voga vengono accusate di veicolare contenuti non consoni al balletto cinematografico come accadeva nell'epoca precedente dal '29 al '35, inoltre sono presentate come soluzioni culturali «decadenti», appartenenti alla cultura europea. An american in Paris è accusato di travisare le intenzioni di Gershwin.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Film