Smettono di baciarsi per cantare "Oh my lady", 01 giugno 1954
| 
             IDENTIFICAZIONE  | 
        
             
 Tipologia 
materiale a stampa              Tipologia specifica 
spoglio                           Segnatura precedente 
FM-2016-187                                        
                                                      
                                                                                                                                       
                        
	     | 
        
| 
                     INFO PUBBLICAZIONE  |         
                
                     
 Contenuto in (periodico) 
             
                    Numero/Annata 
anno III, n. 36                      Pagina 
296-297              
                    Luogo di pubblicazione 
Milano           
                    Editore 
Cinema Nuovo Editrice                                           
                 | 
                
| 
                 RESPONSABILITÀ  | 
            
                 
 autore 
    
   
    
    
                                             
                
             | 
            
| 
                     DESCRIZIONE FISICA  | 
                
                     
 Consistenza 
    
    2 pp. 
     
                                              
                    
                 | 
                
| 
             CONTENUTO  | 
        
            
 Abstract 
Nella prospettiva critica delineata da Kracauer non c'è spazio per il film musicale, esso è inconcepibile per la sua eterogeneità strutturale e per il continuo interrompersi del filo della narrazione prodotto dagli inserti di musica e balletto. Troppo semplicisticamente esso è considerato il genere che in America era usato come antidoto alla Depressione e il critico ne traccia la fortuna all'interno del cinema sonoro. Secondo Kracauer, Il film musicale non può rappresentare la vita reale né attraverso personaggi, né attraverso situazioni verosimili: l'episodio che appare reale in verità sembra sempre il pretesto per una canzone. Realtà e irrealtà (rispettivamente tendenza fotografia del cinema e tendenza narrativa) mostrano così confini molto labili, ma il critico tedesco non accetta questo punto di forza del genere «data la naturale preferenza del cinema per la realtà non artefatta»: le danze e i canti portano continuamente alla decomposizione gli elementi realistici e questo, però, non può non apparire come il punto di forza di questo genere.                                                                                                        
                       
	     | 
        
| 
             CHIAVI DI ACCESSO  | 
        
             
 Persone 
    Clair, René (persona citata) 
 Astaire, Fred (persona citata) 
 Rogers , Ginger (persona citata) 
 Thiele, Wilhelm (persona citata) 
 Film 
    
              
              
	     | 
        
Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?
Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

    
    