Colonna sonora [rubrica]: Musiche a Venezia, 01 settembre 1953

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-190

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno II, n. 18
Pagina
157
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
La scuola di Arzignano

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

Consistenza
1 p.

CONTENUTO

Abstract
L'articolo recensisce le colonne sonore di alcuni film presentati al Festival di Venezia. Le pagine musicali meno riuscite sono quelle di Rossellini, Auric e modesta appare anche quella di Adamic. Nel film su Rimskij- Korsakov la musica non prende posizione critica sull'evoluzione del linguaggio musicale dell'epoca, mentre la colonna sonora del film giapponese è considerata un esempio perfetto di potenza drammatica ed espressiva raggiunta con «rigorosa semplicità di mezzi e di misura nel loro impiego». Il film di Pudovkin è apprezzabile per le combinazioni audiovisive di canti popolari e paesaggi della terra russa.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Film