Il successore di Max Linder, 01 giugno 1953
| IDENTIFICAZIONE | 
 Tipologia materiale a stampa Tipologia specifica spoglio Segnatura precedente FM-2016-193 | 
| INFO PUBBLICAZIONE | 
 Contenuto in (periodico) Numero/Annata anno II, n. 12 Pagina 339-340 Luogo di pubblicazione Milano Editore La scuola di Arzignano | 
| RESPONSABILITÀ | 
 autore | 
| DESCRIZIONE FISICA | 
 Consistenza 
    2 pp. 
     | 
| CONTENUTO | 
 Abstract Bazin tratteggia brevemente la formazione  e la vicenda cinematografica di Tati, considerandolo uno degli eventi più importanti del cinema francese dal dopoguerra. Il critico francese sottolinea il ruolo fondamentale svolto dalla colonna sonora nella drammaturgia dei suoi film: non rispettando i principi di selezione suggeriti dal visivo, essa tende a distruggere la coerenza pratica del mondo costruito dalle immagini e l'intera pellicola assume così il malinconico e insieme poetico tono dell'incompiutezza. | 
| CHIAVI DI ACCESSO | 
 Persone Orain, Fred (persona citata) 
 Clément, René (persona citata) 
 Linder, Max (persona citata) 
 Sennett, Mack (persona citata) 
 Chaplin, Charlie (persona citata) 
 Film | 
Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?
Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

 
    
    
 
         
         
         
       
        