Bravo a Glinka

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-198

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno II, 16, 1/08/1953
Pagina
89-91
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
La scuola di Arzignano

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Aristarco ritiene che il film biografico su un musicista presenti una prospettiva nuova, poiché consente l'inserimento delle vicende individuali nella vita sociale dell'epoca per segnalare il peso che l'artista ebbe nella cultura dell'epoca. Il film biografico di Aleksandrov non solo percorre questa strada, ma tenta anche di rappresentare il metodo creativo del musicista, mostrando le fonti popolari della sua musica. Le idee di fondo del film biografico su musicisti si ritrovano in Erkel, fondatore dell'opera nazionale ungherese, ma espresse in modo inefficace: il film risulta solo una lunga e noiosa illustrazione delle opere dell'artista magiaro. Il film su Puccini di Gallone non presenta alcun atteggiamento critico e storicamente fondato verso la materia trattata: il quadro risultante è patetico e oleografico.

CHIAVI DI ACCESSO

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.