Colonna sonora [rubrica], 1958

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-257

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VII, 126, 1/03/1958
Pagina
156
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

giornalista

CONTENUTO

Abstract
Pestalozzza analizza l'uso della Marsiglese sui titoli di testa del film, individuando lo slittamento di significato operato da Kubrick su questo brano: da inno che difende la rivoluzione a fanfara dei generali della prima guerra mondiale che incitano alla difesa della patria, alla morte per la Francia e costruiscono le loro carriere con le percentuali dei morti in battaglia. Negli scontri Pestalozza nota come agli effetti sonori più tipici del fronte Kubrick affianchi timpani e tamburelli, creando così un'originale atmosfera ossessiva. Nel film di Kazan Pestalozza evidenzia il conformismo piuttosto evidente nelle esibizioni di rock'n roll al cinema e alla televisione: la massa segue in preda ad un isterismo collettivo il proprio capo rappresentato dal cantante, l'individuo sembra smarrire ogni senso critico. Al termine dell'articolo c'è una breve recensione sui dischi tratti da colonne sonore. Rubrica: Colonna Sonora

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Film