Colonna sonora [rubrica]

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-267

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno V, 86, 10/07/1956
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Pestalozza parte dal presupposto che lo spettatore ormai possieda «un vocabolario musico-fantascientifico» che, nel caso della fantascienza, sia costituito dal suono stereofonico e da effetti meccanici, che devono avvalorare sia l'arco drammatico delle vicende, sia i paesaggi e le atmosfere siderali rappresentate. Lasciate quindi da parte «le orchestre fruscianti», si passa alla musica meccanica e a quella elettronica. La recensione tenta di dimostrare l'esistenza di un legame tra la musica funzionale della pellicola e le ricerche musicali contemporanee in Germania, negli Usa, in Francia e Italia. Questi due generi musicali sono legati alla ricerca di nuovi suoni e di nuove dimensioni sonore svincolate dal pentagramma. Il critico non accetta la prospettiva estetica, comune a entrambe, che le ancora «alla riproduzione dei dati sonori» della modernità e che raramente si traduce in indagine critica e problematica del reale. Rubrica: Colonna Sonora
Note
Scheda compilata da Umberto Fasolato e integrata da Antonio Ferrara

CHIAVI DI ACCESSO

Persone

Webb, Robert (regista)

Murray, Lyn (compositore)

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.