Il film musicale, 1950
| IDENTIFICAZIONE | 
 Tipologia materiale a stampa Tipologia specifica spoglio Segnatura precedente FM-2016-356 | 
| INFO PUBBLICAZIONE | 
 Contenuto in (periodico) Numero/Annata XI, 5-6, maggio-giugno 1950 Pagina 61-62 Luogo di pubblicazione Roma Editore Edizioni dell'Ateneo | 
| RESPONSABILITÀ | 
 autore | 
| CONTENUTO | 
 Abstract Ai tempi del muto, la musica per pianoforte è stata una necessità per coprire quel silenzio irreale. La musica è divenuta il 'linguaggio psicologico' del film. In un secondo momento è nato il film musicale, che si suddivide in due tipologie differenti: 1) 'film girati parzialmente su colonna musica' (filone a cui appartengono i 'film rivista', i 'film operetta' e i film in cui l'esecuzione di musica è giustificata dal racconto). In questi casi la musica arresta l'azione. 2) 'film girati totalmente su colonna musica' (i film-opera e il cartone animato); in questi due si ha un'alternanza di momenti statici e momenti dinamici, e ciò è il riflesso dell'alternanza, tipica del melodramma, del recitativo con l'aria.  Nel film riesce a funzionare solo la romanza, non il recitativo (la parte anti-popolare dell'opera). Il film musicale non è più film, e neppure spettacolo musicale. Spettacolo musicale cinematografico potrebbe essere, in prospettiva, il cartone animato. | 
Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?
Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.


 
         
         
         
       
        