Aspetti della musica nel film

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-382

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950
Pagina
43-44
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Edizioni dell'Ateneo

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Per ragioni storiche, la musica per film è stata tenuta in subordine rispetto al film. Esistono 3 tipologie differenti di film: quelli 'privi di profondità', quelli 'profondi' (dove la musica può svolgere un ruolo fondamentale), e i 'film musicali veri e propri' (ancora mancano studi specifici legati all'equilibrio tra immagine e suono-musica). Si potrebbero realizzare dei film di opere liriche sostituendo alla rappresentazione teatrale quella cinematografica. In questi lavori il musicista dovrebbe svolgere il ruolo chiave. Nascerebbe così una nuova forma di dramma musicale, che vedrebbe la collaborazione di librettista, musicista e regista. Non ci sarebbero cantanti, ma attori. In questo modo, l'opera potrebbe essere maggiormente diffusa (nelle sale cinematografiche).

CHIAVI DI ACCESSO

Persone