Musica al buio - P. Tshaikowsky, Meditazione (op. 72, n. 5)

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-036

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
22.1.1928, n. 2
Pagina
9-9
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Falciai presenta la visione musicale per la Meditazione di Čajkovskij, ispiratrice di un racconto medievale carico di sentimentalismo e passione. Il triangolo amoroso tra Ginevra, il cugino Giancarlo ed il conte Ruggero si risolve in duello con spettatrice l'addolorata Ginevra, innamorata del conte e concessasi a Giancarlo per far ingelosire l'innamorato. Ruggero si dichiara, ma il loro neonato legame verrà sacrificato nel finale per l'incolumità dello stesso Ruggero da parte di Ginevra, la quale, interrompendo il duello amoroso, chiama a se, suo malgrado, il cugino Giancarlo. Il racconto è inframmezzato da battute musicali, probabilmente a suggerimento di possibili sincroni cinematografici. Citazioni di frasi su pentagramma musicale dalla Meditazione, op. 72, n. 5 di Čajkovskij.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche