Musica al buio – Il Don Chisciotte di Riccardo Strauss

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-037

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
18.2.1928, n. 4
Pagina
5-5
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
L'articolo presenta una prima parte legata alla riflessione sul legame tra musica e cinematografo e la duplice attrazione tra l'elemento visivo e sonoro. Falciai spiega come la musica sia portata verso il cinema e, naturalmente, viceversa l'immagine in movimento cerchi costantemente il supporto della musica. Una seconda parte, decisamente più discorsiva ma non per questo priva di contenuti validi e di natura musicologica, presenta l'oramai consueta visione cinemusicale del Don Chisciotte di R. Strauss, ispirandosi alla visione letteraria di Cervantes. Seguendo il decorso musicale mediante legami stilistico-strumentali con il racconto, Falciai guida il lettore attraverso la celebre scena dei mulini a vento, l'episodio del gregge, la vita tranquilla del protagonista e dell'accompagnatore Sancio, sino al triste epilogo. Auto citazione delle Visioni Musicali dell'autore e delle conseguenti risposte dei lettori nella Scena Illustrata e nel Roman Times.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche