Musica al buio  Estetica cinemusicale II
| 
             IDENTIFICAZIONE  | 
        
             
 Tipologia 
materiale a stampa              Tipologia specifica 
spoglio                           Segnatura precedente 
FM-2017-039                                        
                                                      
                                                                                                                                       
                        
	     | 
        
| 
                     INFO PUBBLICAZIONE  |         
                
                     
 Contenuto in (periodico) 
             
                    Numero/Annata 
13.5.1928, n. 10                      Pagina 
4-4              
                    Luogo di pubblicazione 
Roma           
                    Editore 
Alberto Stock                                           
                 | 
                
| 
                 RESPONSABILITÀ  | 
            
                 
 autore 
    
   
    
    
   
    
    
   
    
    
   
    
    
   
    
    
                                             
                
             | 
            
| 
             CONTENUTO  | 
        
            
 Abstract 
Seconda riflessione, a tratti ripetitiva, sul volume di Luciani, Il cinematografo come arte (Editrice "La Voce"). Luciani è del parere che la musica scritta per il film e, viceversa, il film creato per la musica, siano due manifestazioni artistiche d'eccezione (cit.). Falciai è contrario a tale affermazione in quanto la comune ispirazione musicale è dettata da puri aspetti cinematografici che superano, oramai, quelli teatrali. Il cinema diviene in tal modo arte nuova. I due autori concordano, invece, sul fatto che la musica scritta per il film si perde nell'attenzione del pubblico per il visivo, mentre nel secondo caso, è la musica a sovrastare l'immagine. Questo squilibrio estetico, presente in creazioni e trasposizioni cinematografiche citate da Luciani, quali La cattedrale sommersa (Debussy), Frate Sole (Mancinelli), Rapsodia satanica (Mascagni) e Fantasia bianca (Gui), può esser superato da un commento musicale coerente con l'aspetto visivo, un commento a grandi linee (cit.), reso altresì possibile dalle nuove tecniche di registrazione e produzione. Citato il Volume S. A. Luciani, L'antiteatro. Il cinematografo come arte, Editrice La Voce; e le teorie psicofisiche di F. Nietzsche.                                                                                                        
                       
	     | 
        
| 
             CHIAVI DI ACCESSO  | 
        
             
 Persone 
    Obey, André (persona citata) 
 Debussy, Claude (persona citata) 
 Mancinelli, Luigi (persona citata) 
 Mascagni, Pietro (persona citata) 
 Gui, Vittorio (persona citata) 
 Musiche 
    
              
    Film 
    
              
              
	     | 
        
Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?
Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

