Il film parlato e la tattica industriale americana

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-042

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
21.10.1928, n. 21
Pagina
4-4
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
Alberto Stock

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Risposta decisa e critica all'intervista precedente agli specialisti della Paramount, già predisposti per il sonoro. Il sonoro, con suoni e rumori, risulterebbe portatore di verismo nel cinematografo, minando la natura dello stesso, che è dominio della fantasia (cit.). Pertanto la scoperta statunitense vedrebbe a breve il fiasco più clamoroso (cit.) per incongruenza artistica ed estetica con la purezza del cinema (muto). In secondo luogo le produzioni statunitensi avrebbero creato il sonoro per meri scopi commerciali e di dominio sull'Europa, dalla coscienza storica ed artistica più complete, e per questo considerata dagli Stati Uniti una minaccia al potere cinematografico globale. Altresì eccessiva risulterebbe la pubblicizzazione oltreoceano del nuovo prodotto, ad ulteriore conferma delle volontà commerciali ed anti-artistiche dello stesso. La natura dello scritto è sintomatica dell'epoca: il pensiero scettico nei confronti dell'innovazione e della scoperta sonore, l'esagerato orgoglio continentale artistico europeo e la battaglia artistica agli Stati Uniti pregiudicano qualsiasi intervento obiettivo e di natura tecnico-scientifica.

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.