Le prime visioni a Milano  Il pubblico milanese ed il film sonoro
| IDENTIFICAZIONE | 
 Tipologia materiale a stampa Tipologia specifica spoglio Segnatura precedente FM-2017-051 | 
| INFO PUBBLICAZIONE | 
 Contenuto in (periodico) Numero/Annata 12.5.1929, n. 10 Pagina 12-12 Luogo di pubblicazione Roma Editore Alberto Stock | 
| RESPONSABILITÀ | 
 autore | 
| CONTENUTO | 
 Abstract Masetti si basa su un fatto di cronaca, le prime rappresentazioni sonore al Cinema Corso di Milano, per recensirne lo spettacolo rappresentato, Il Cantante di Jazz (conosciute specifiche di produzione sono qui assenti), e carpire le reazioni del pubblico, perlopiù scettico e dubbioso. Dopo una prima fase di approccio uditivo, gli spettatori si sono dimostrati soddisfatti ed incuriositi dall'audiovisivo, che Masetti definisce eterogeneo nei contenuti e tripartito dal punto di vista sonoro (musica, parlato, rumori). Il perfetto sincronismo in tutte le sue parti ha altresì divertito la platea, attenta nel constatare la simultaneità cronometrica del rumore e del gesto relativo (cit.). Segue una disamina del commento musicale, buono seppur non impeccabile nella resa (diffusione dagli altoparlanti posti dietro lo schermo), della fotografia e dell'efficace recitazione del protagonista Al Jolson. Infine Masetti accenna ai considerevoli capitali per la commercializzazione del sonoro ed il relativo dominio dei produttori statunitensi. | 
| CHIAVI DI ACCESSO | 
 Persone Jolson, Al (persona citata) 
 Film | 
Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?
Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.


 
         
         
         
       
        