La morte e la speranza

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-962

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno IV, 66, 1 09 1955
Pagina
169-173
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
La musica del film giapponese è considerata calligrafica alla pari del colore, il termine ha una connotazione negativa perché sottolinea un'eleganza del tutto esteriore. I sottofondi sonori del film di Maselli (considerata un'opera realistica alla stregua quasi di "Senso") sono usati, a parere di Aristarco, per creare la dimensione storica rispetto alla cronaca, risolvendo così l'antitesi cronaca – romanzo, cara al responsabile di Cinema Nuovo, a favore del secondo. I suoni sembrano in grado di sintetizzare criticamente lo spirito di un'epoca e far reagire non solo la coscienza dei personaggi, ma anche quella dello spettatore.

CHIAVI DI ACCESSO

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.