La questione del dialetto

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-994

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno V, 80 10 04, 1956
Pagina
213 -214
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
L'articolo critica l'uso dei dialetti e delle parlate locali nel cinema italiano al solo scopo di dare un'intonazione regionale ai film spesso stereotipata, che esaspera aspetti superficiali e marginali delle vicende e dei protagonisti. Il dialogo è considerato il punto debole del cinema italiano e la sua resa linguistica deve adeguarsi alle intenzioni da rappresentare attraverso la narrazione e il sistema dei personaggi; è considerato controproducente e inutile, per esempio, far virare al romanesco anche personaggi e attori che non rientrano in questa categoria etnica ben definita, e il dialetto spesso stende una patina uniformante all'intero film, costruendo tipi fissi che non possono avere alcuno sviluppo psicologico. Chiarini osserva inoltre come il neorealismo fosse estremamente prudente nell'uso delle parlate locali, mentre il dialetto nel cinema degli anni '50 serve soltanto a rendere folkloristica la volgarità.

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.