Cronache dell'angoscia di Michelangelo Antonioni, 1959

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-1176

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VIII, 139, mag.- giu. 1959
Pagina
214-216
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Giangiacomo Feltrinelli Editore

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Nel tentativo da parte di Renzi di comprendere lo sviluppo dell'opera di Antonioni, valutando prima il versante contenutistico e poi quello formale, nel secondo viene posto in evidenza l'uso sistematico del piano sequenza, che viene paragonato alle note lunghe e ossessive di Fusco, che sembrano non finire mai. Questa osservazione suggerisce un pieno accordo tra il musicista e il regista nel creare una composizione audiovisiva stilisticamente coerente.

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.