Schede - Ossessione

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2017-1231

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VI, 120-121, 15 12 1957
Pagina
343-344
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Giangiacomo Feltrinelli Editore

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Dopo aver analizzato il legame culturale di Visconti con gli anni Trenta e Quaranta, contraddistinti dalla traduzione e dalla diffusione degli autori americani, e il suo metodo, che parte sempre da una rielaborazione critica dell'originale letterario, Aristarco riconosce l'uso di sfondi sonori particolarmente adatti a rendere l'atmosfere del film, mentre le canzonette e le citazioni dal melodramma italiano sono funzionali a definire i personaggi e i loro gusti. Il critico indica inoltre una particolare predilezione di Visconti per l'elemento sonoro costituito dal fragore del mare e del mondo che racchiude, un suono indubbiamente ricorrente da "Ossessione" alla "Terra trema", fino a "Le notti bianche".

CHIAVI DI ACCESSO

Film