Maggio Musicale Fiorentino. Il convegno della Musica nel Film

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2018-050

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
1935, VI, 9
Pagina
217-222
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
F.lli De Santis

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Lungo e dettagliato resoconto del convegno 'La musica nel film', svoltosi a Firenze a corollario della seconda edizione del Maggio musicale fiorentino (1935). Oltre a fornire alcune indicazioni sullo svolgimento del simposio (sono indicati i nominativi dei presidenti di ogni seduta e il contenuto dei discorsi iniziali e finali del convegno), nell'articolo sono presenti i nominativi di tutti i relatori (con relativa sintesi delle loro relazioni) e anche delle personalità intervenute senza una propria relazione. Nella seconda parte dell'articolo sono presenti brevi note introduttive per ognuna delle pellicole proiettate nelle due sedute del convegno svoltesi al cinema Savoia. Dall'articolo si evince che nella prima seduta furono proposti alcuni cortometraggi e "L'opera de Quat'sous" di Pabst (1931), considerato "il numero più atteso del programma". Nella seconda seduta invece furono proiettati alcune sequenze musicalmente significative di una serie nutrita di film a soggetto. Nel commento finale Ghisi auspica per un successivo convegno una maggiore "rappresentanza di registi", la presenza di altre istituzioni, come "i vari Centri Universitari di Studi Cinematografici" e anche di produttori cinematografici. Crede che questo genere di riunioni si debbano svolgere in una cornice più idonea come quella del "Festival Cinematografico di Venezia". Termina l'articolo con l'auspicio che si realizzi finalmente "nel Cinema un tipo più nobile di spettacolo": il "Film Musicale come rappresentazione d'arte del nostro secolo".

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche
Film