La musica del film «Bengasi»

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2018-055

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
1942, XIII, 10
Pagina
126-126
Luogo di pubblicazione
Roma
Editore
F.lli De Santis

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Secondo l'autore, la musica di Antonio Veretti per il film "Bengasi" era riuscita a penetrare «nell'essenza intima del dramma» e a diventare la «vera anima» di un film «forte di passioni patriottiche, amorose, umanitarie, ricco di momenti tragici e violenti»: caratteristiche particolarmente affini all'indole del compositore. Nei meriti di questo componimento vi era anche quello di essere «pieghevole alle esigenze tecniche del film», di adeguarsi alla «evidenza visiva del dramma» e di delineare un «commento» che non va inteso «nel senso di un contorno sonoro di ciò che si vede», ma come « rivelazione delle sensazioni che si subiscono vedendo». Inoltre, la presenza «di alcuni temi fondamentali, che ritornano più volte trasformandosi negli sviluppi o sotto diverso colore orchestrale», davano quel senso di continuità a un film caratterizzato dai «repentini cambiamenti di ambiente scenico». In certi passaggi «la musica trova largo spazio per svolgersi a proprio agio nell'apparenza quasi di un procedere autonomo […]; più spesso frasi brevi ma valevoli per delineare fuggevoli situazioni o moti d'animo improvvisi». Senza soffermarsi su un singolo pezzo musicale, il critico lasciò infine al lettore – «se si prefiggerà di assistere a ripetute visioni del film» – di riscontrare quei «rilievi […] succintamente […] esposti».

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Film