Musica e guerra

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2018-073

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
III, 19, giugno1991
Pagina
40-42
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
De Agostini - Rizzoli Periodici

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
L'idea centrale dell'articolo è che le partiture originali scritte per i film patriotici o militaristi non sono rimaste nella memoria, mentre «i film di guerra che si ricordano, sono in genere dei film contro la guerra e quasi sempre questi film utilizzano musica preesistente...», soprattutto le canzoni d'epoca. Un esempio per eccellenza è l'uso della canzone As Time Goes By di Herman Hupfeld nel famoso film Casablanca. Callisto Cosulich ricorda l'uso sia delle canzoni (di Jim Morrison, di John Lennon) sia dei brani della musica classica (di Bach, di Händel) nei film dedicati alla tematica bellica. Nella seconda parte dell'articolo l'autore parla dei film di Stanley Kubrick, «il regista che ha impiegato nel modo più acuto e geniale il controcanto frivolo alle battaglie». In conclusione l'autore cita le parole di Stanley Kubrick: «Certo è che le scene più forti, quelle che restano impresse nella memoria, non sono mai le scene in cui la gente parla, ma quasi sempre scene di musica e d'immagini».

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche
Film