L'ultimo Chaplin: preferisco essere felice che diventare presidente

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2019-045

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
XVII, 62, giu. - sett. 1967
Pagina
36-41
Luogo di pubblicazione
Venezia

RESPONSABILITÀ

autore

DESCRIZIONE FISICA

CONTENUTO

Abstract
Di Giammatteo approfitta della Contessa di Hong Kong per un saggio sullo stile e i temi del cinema di Chaplin. Per quanto riguarda la musica, sottolinea l'uso da parte del regista inglese di modelli e di formule consolidate fino allo stereotipo. Per presentare il bordello di Hong Kong usa infatti musica "cinese" e adopera il tremulo fraseggiare dei violini per indicare l'amore nascente tra Ogden e Natascia. Dopo aver riportato numerosi altri esempi di queste scelte musicali convenzionali, Di Giammatteo ne tratteggia le caratteristiche strutturali e ne individua l'origine nella musica di consumo di primo Novecento.

CHIAVI DI ACCESSO

Film

Hai delle richieste o dei suggerimenti da segnalarci riguardo questa scheda?

Compila per favore il modulo sottostante. Ti ricontatteremo appena possibile.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.