Salta al contenuto principale
Home

Main navigation

  • Indice
  • Esplora gli archivi
  • Storie
  • Slider Banner
    Fondi acquisiti

    Fondo Bianchini

    Guido Bianchini compositore veneziano (1885-1971), dopo gli studi classici seguirono quelli di giurisprudenza, in seguito si dedicò allo studio dell'armonia e composizione con Oreste Ravanello a Venezia. Dal 1907 proseguì i suoi studi al Conservatorio di Parigi con Georges Caussade, Gabriel Faurè e Charles-Marie Widor. Le sue opere sono state rappresentate nei maggiori teatri italiani e…

Guido Bianchini compositore veneziano (1885-1971), dopo gli studi classici seguirono quelli di giurisprudenza, in seguito si dedicò allo studio dell'armonia e composizione con Oreste Ravanello a Venezia. Dal 1907 proseguì i suoi studi al Conservatorio di Parigi con Georges Caussade, Gabriel Faurè e Charles-Marie Widor. Le sue opere sono state rappresentate nei maggiori teatri italiani e stranieri. È stato anche autore di musica da camera, canzoni veneziane e romanze per canto e piano pubblicate principalmente da Ricordi e Sonzogno. Con Erardo Trentinaglia fondò la Società veneziana dei concerti sinfonici nel 1927. Amico e frequentatore dei coniugi Levi, numerose sono le presenze di dediche autografe negli spartiti del compositore veneziano lasciati in biblioteca. A lui si deve nel 1965, in occasione dell'inaugurazione ufficiale della Fondazione, la donazione di quattro buste di musiche manoscritte settecentesche (da Baldassarre Galuppi a Domenico Stratico). Nel 2022 in dono dagli eredi è pervenuta parte della sua Biblioteca. Una ricchissima collezione di composizioni che raccoglie una porzione della sua produzione manoscritta e a stampa corredata da una piccola sezione di corrispondenza con l'editore musicale Stefano Pittaluga e da numerose dediche a lui riservate dall'amico compositore veneziano Goffredo Giarda.

Strumento di consultazione: Opac SBN
Fondo parzialmente ordinato Per informazioni: biblioteca@fondazionelevi.it

San Marco, 2893 - 30124 Venezia 
tel. +39.041.786777 
info@fondazionelevi.it 
fondazionelevi@pec.it 
P. IVA 02956060277

Con il contributo di:

logo fondazione seltzer

Informativa e Contatti

Utilizzo dati  
levi.digilab@fondazionelevi.it

Indice

Fondo Storico
Fondi acquisiti
Fondi in deposito
Archivio corrente
Altri progetti
Editoria
Copyright © 2024. All rights reserved.
     
Finanziato da:
Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU