Partiture e spartiti
Il Fondo Levi è composto da materiale librario ottocentesco e novecentesco di proprietà delle famiglie dei due fondatori.
Sono raccolte di carattere collezionistico, in parte di riduzioni pianistiche di opere liriche - incrementati ad opera di Ugo Levi con scelta di musiche correnti per canto e pianoforte come romanze, opere in…

Libretti d'opera
I libretti d'opera costituiscono la sezione drammatica della Biblioteca ‘Gianni Milner' che coprono un periodo che va dal Settecento fino ai primi anni del Novecento. Sono opere appartenenti al fondo originario, arricchito in seguito da donazioni di Angelo Sullam e Gino Voltolina.
Numerosi sono inoltre i libretti relativi agli…

Stampe antiche
Si tratta di una raccolta di opere preziose tra cui liriche francesi sei-settecentesche, parti di opere liriche italiane settecentesche e di una piccola ma nutrita serie di opere polifoniche cinque-seicentesche. Tra tutte le stampe, si segnalano per la loro unicità il libro parte di Mottetti de la Corona (Petrucci 1514) e le…

Manoscritti
Il fondo non ha una sua omogeneità cronologica e spazia da un cantorino processionale del quindicesimo secolo a una partitura manoscritta dell'Argia di Antonio Cesti, sicuramente tardo-seicentesca; da un consistente numero di manoscritti sette-ottocenteschi a composizioni anche autografe in dialetto veneziano del Novecento.…


Disegni - Collezione Gambara Bovardi
La Fondazione Levi possiede un gruppo di duecento due disegni su carta realizzati a matita, carboncino, inchiostro e pastello, conforme per stile, soggetto, epoca e tecniche esecutive che ritraggono musicisti, cantanti e musicologi dell'Ottocento appartenenti alla collezione di Paolina Gambara Bovardi, figlia del violinista Agostino Gambara…

Fondo Samuele Levi
Samuele Levi (1816-1883), cugino di Ugo Levi, ha studiato a Venezia con il compositore Luigi Antonio Callegari, poi a Berlino con Siegfried Wilhelm von Dehn e infine a Parigi con Giacomo Meyerbeer.
La sua prima opera del 1837 Iginia d'Asti fu eseguita al Teatro San Benedetto (poi Rossini) ed ebbe un discreto successo di…

Microfilm e microfiches
La Biblioteca Gianni Milner negli anni Novanta ha condotto una importante campagna di acquisizione e di riproduzione di molti titoli musicali in microfilm e microfiche.
