EVENTO

Civiltà musicali a confronto. Istria e Dalmazia nella dominazione veneziana del Cinquecento e del Seicento. La musica delle antiche civiltà mediterranee. Concerto della Schola Marciana

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
concerto

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Civiltà musicali a confronto. Istria e Dalmazia nella dominazione veneziana del Cinquecento e del Seicento. La musica delle antiche civiltà mediterranee. Concerto della Schola Marciana

LUOGHI

Venezia
Palazzo Giustinian Lolin

DATA

05 maggio 1995

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVE

EVENTI CORRELATI

NOTE

<p>Concerto di venerd&#236; 5 maggio 1995 dela Schola Marciana nell'ambito delle giornate di studio Civit&#224; Musicali a Confronto: Istria e Dalmazia nella dominazione veneta del Cinquecento e Seicento.</p> <p>Programma prima parte:</p> <p> <ul> <li>Francesco Cavalli <ul> <li>Iste confessor, a 2 voci e 2 violini (Musiche sacre, 1656);</li> <li>Cantate domino, a voce sola e violino (Ghirlanda sacra, 1625);</li> </ul> </li> <li>Ivan Luka&#269;i&#263; <ul> <li>Cantate Domino, a 2 voci (Sacrae Cantiones, 1620);</li> <li>Sicut cedrus, a voce sola (Sacrae Cantiones, 1620);</li> <li>Sancta et immaculata, a 2 voci (Sacrae Cantiones, 1620);</li> </ul> </li> <li>Giovanni Rovetta <ul> <li>Sonata a tre (Salmi concertati, 1620)</li> </ul> </li> <li>Atanazij Grigi&#269;evi&#263;-Jurevi&#263; <ul> <li>Pisan - Poslan bi od boga, a voce sola (Pisni za Najpoglavitije dni, 1635);</li> <li>Pisan - Po Duhu Svetomu, a voce sola (Pisni za Najpoglavitije dni, 1635);</li> </ul> </li> <li>Alessandro Grandi <ul> <li>Jusus germinabit, a voce sola e 2 violini (Motetti a 1 e 2 voci con sinfonie, 1621);</li> <li>Bone Jesu verbum Patris, a 2 voci e 2 violini (Motetti a 1 e 2 voci con sinfonie, 1621).</li> </ul> </li> </ul> <div>Programma seconda parte:</div> </p> <p> <ul> <li>Vinko Kommen <ul> <li>Vaghe ninfe, a voce sola (Lorenzo Miniato, Le glorie cadute, 1663);</li> </ul> </li> <li>Tomaso Cecchino <ul> <li>All'aura di un dolcissimo sospiro, a voce sola (Amorosi concetti, 1612);</li> <li>Gioia del Paradiso, a voce sola (Canti spirituali, 1613);</li> <li>Sonata ottava, a 2 violini (Cinque messe a due voci, 1628);</li> </ul> </li> <li>Marcantonio Romano <ul> <li>Mori mi dite, a voce sola (Tomaso Cecchinato, Amorosi concetti, 1616);</li> </ul> </li> <li>Gabriello Puliti <ul> <li>Donna ingrata, a voce sola (Armonici accenti, 1621);</li> <li>Lusinghiero infido amore, a voce sola (Armonici accenti, 1621);</li> </ul> </li> <li>Francesco Cavalli <ul> <li>Sonata a tre (Musiche sacre, 1656);</li> </ul> </li> <li>Alessandro Grandi <ul> <li>Spine care e soavi, a 2 voci (Madrigali concertati, 1622);</li> </ul> </li> <li>Claudio Monteverdi <ul> <li>Chiome d'oro, a 2 voci e 2 violini (Il settimo libro di madrigali, 1629)</li> </ul> </li> </ul> <div>Interpreti: Antonella Ferron e Lia Serafini (soprani), Giorgio Fava e Stefano Zanchetta (violini), Walter Vestidello (violoncello), Ivano Zanenghi (tiorba), Carlo Rebeschini (direttore e cembalo).</div> </p>