EVENTO

Festival Un cielo nascosto

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
festival

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Festival Un cielo nascosto

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi
Conservatorio Benedetto Marcello, Sala Concerti
Teatro La Fenice, Sale Apollinee
Multisala Rossini
Archivio Luigi Nono
Università Ca' Foscari Venezia, Malcanton Marcorà, aula Morelli
Convento dei Santi Cosma e Damiano

DATA

30 settembre 2021 - 03 ottobre 2021

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVE

NOTE

<p><span>La Fondazione Ugo e Olga Levi, insieme all'</span>Associazione archivio Giovanni Morelli e con la collaborazione del Teatro La Fenice, Conservatorio Benedetto Marcello, Archivio Luigi Nono, Fondazione Giorgio Cini, Università Ca' Foscari Venezia e Comune di Venezia, organizza il festival "Cielo nascosto" in memoria di Giovanni Morelli.</p> <p>Presso la Fondazione Ugo e Olga Levi si tengono le mostre "<span><em>Un cielo nascosto. </em></span><span><em>Disegni di Giovanni Morelli 1964-1968" </em></span>a cura di M.I. Biggi e "<span>Giorni preziosi - i super8 ritrovati" </span>a cura di Andrea Liberovici dal 30 settembre al 31 ottobre.<br />Gli altri partner ospitano altre iniziative tra concerti, seminari,proiezioni cinematografiche. Di seguito il programma:</p> <p>30 settembre <br />Presso il Conservatorio Benedetto Marcello si tiene il concerto laboratorio "<em>La Generazione dell'Ottanta" degli allievi del Conservatorio su </em>musiche di A. Casella, G. F. Malipiero, O. Respighi</p> <p>Presso il Teatro La Fenice M. Agamennone tiene una lectio magistralis "<em>Storie e imprese di Giovanni Morelli". A seguire viene presentato "</em><em>L'archivio Morelli alla Fondazione Levi" a cura di R.</em> Calabretto e A. Liberovici. Si conclude con il concerto di D. Bogdanovi&#263; (<em>violino) e J. </em>Tchorzewski (<em>pianoforte) su </em>musiche di E. Dohnányi e O. Respighi</p> <p><img src="blob:https://fondazionelevi.xdams.org/bae5db04-3d94-4425-8682-7d44daf75bc8" alt="pastedGraphic.png" /></p> <p>Presso il cinema Multisala Rossini viene proiettato "<span><em>C'era una volta un merlo canterino" di </em></span>O. Iosseliani, a cura di M. Dalla Gassa e Circuito Cinema Venezia.</p> <p>1 ottobre<br />Presso il Conservatorio "Benedetto Marcello" si tiene il concerto laboratorio "<em>Fra paesaggio sonoro e laptop ensemble: un percorso nei progetti di ricerca di Giovanni Morelli" dell' "</em>Arazzi Laptop Ensemble".<br /><em>Vengono suonate </em>musiche di J. Cage, C. Cardew, Arazzi Laptop Ensemble, K. Cascone.</p> <p>A seguire si tiene lo spettacolo teatrale "<em>Pensieri per Giovanni", </em>a cura di G. Viviani. Intervengono: F. Della Seta, M. Corbella, F. Fontanelli, M. Rizzuti. L<em>etture</em> da "<em>Animali immaginari"</em> di G. Morelli a cura degli Allievi dell'Accademia Teatrale "Carlo Goldoni" coordinati da R. Cuppone.</p> <p>Infinesi tiene il concerto "<em>Aqueor </em>| <em>Immaginare gli abissi, abitare le superfici"<br /></em>C. Franchini (<em>pianoforte), </em>S. Mazzarotto (<em>violino) e </em>C. Pasceri (<em>violoncello) suonano musiche di G. F.</em> Malipiero, O. Messiaen, E. Ysaÿe, S. Sciarrino, G. Kurtág, A. D. Cotti, J.Widmann, G. Bonato, H. W. Henze.</p> <p>2 ottobre<br />Presso il Conservatorio "Benedetto Marcello" si tene il concerto laboratorio "<em>Percorsi attraverso la musica francese del Novecento" a cura degli a</em>llievi delle Classi di Musica da Camera del Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia. Vengono suonate musiche di C. Debussy, J. Castérède e F. Poulenc. A seguire il concerto laboratorio "Folk songs <em>di Luciano Berio"  sempre a cura degli a</em>llievi delle Classi di Musica da Camera del Conservatorio, su musica di L. Berio.<br />Presso l' Università Ca' Foscari si tiene la tavola rotonda "<em>Giovanni Morelli didatta" </em>a cura di G. Viviani. Intervengono: M. Girardi, L. Zoppelli, P. Pinamonti, E. Sala, G. Viviani, con la partecipazione di ex allievi di Giovanni Morelli.<br />Presso la Fondazione Archivio Luigi Nono si tiene la conferenza "<em>Giovanni Morelli e l'Archivio Luigi Nono" a cura di N.</em> Schoenberg Nono e V. Rizzardi.<br />Presso l'ex convento dei SS. Cosma e Damiano si tiene il concerto "<em>Indirections: eredità morelliane nella musica elettroacustica". </em>VER-V suona musiche originali di J. Caneva, M. Deiana, R. Sellan, T. Pandolfi, G. Dinello, E. Wiltsch Barbiero. </p> <p>3 ottobre<br />Presso la Fondazione Ugo e Olga Levi si tiene la lezione concerto "<em>Barbara Strozzi at 50: una stella del Barocco" a cura di E.</em> Rosand.<br />Cantano i "Solisti di Canto e Canto Barocco" del Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia e suonano T. Bagnati (arciliuto), C. Contadin (viola da gamba), F. Erle (clavicembalo) musiche di B. Strozzi e inediti da "Engelberta" di T. Albinoni.<br />A seguire si tiene l'inaugurazione del n<em>uovo allestimento della Biblioteca Gianni Milner.</em></p>

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2021.7