Inaugurazione del nuovo organo del Conservatorio. Nel trecentenario della nascita di Benedetto Marcello
|
IDENTIFICAZIONE |
EVENTO Tipo di evento
evento misto
|
|
DENOMINAZIONE DELL'EVENTO |
Titolo dell'evento
Inaugurazione del nuovo organo del Conservatorio. Nel trecentenario della nascita di Benedetto Marcello
|
|
LUOGHI |
Venezia
|
|
LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE |
Conservatorio Benedetto Marcello
|
|
DATA |
24 ottobre 1986 - 13 aprile 1987
|
|
RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVE |
|
|
NOTE |
<p>L'organo veneziano è il titolo dell'evento che, organizzato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e la Regione Veneto, comprende seminari, concerti, incontri in occasione dell'inaugurazione del nuovo organo del Conservatorio nel tricentenario della nascita di Benedetto Marcello.</p>
<p>Seminari:</p>
<p> </p>
<ul>
<li>24 ottobre, ore 10, José Luis Gonzáles Uriol, Diteggiatura e tecnica del tocco nella Scuola spagnola;</li>
<li>24 ottobre, ore 16, Josep Maria Mas i Bonet, Abbellimenti e semitonia nella musica spagnola antica;</li>
<li>14 novembre, ore 16, René Saorgin, L'organo e la musica d'organo francese nel XIX secolo;</li>
<li>23 gennaio, ore 16, Nicholas Danby, La musica inglese per organo: una tradiizione singolare;</li>
<li>13 febbraio, ore 16, Marinette Extermann, I conceerti appropriati all'organo da Johann Gottfried Walther;</li>
<li>20 marzo, ore 16, Jon Laukvik, La scuola organistica della Germania del Nord;</li>
<li>11 aprile, ore 16, Luigi Ferdinando Tagliavini, Musica organistica a Venezia e l'esecuzione a due organi.</li>
</ul>
<div>Concerti:</div>
<div>
<ul>
<li>25 ottobre, ore 18, José Luis Gonzáles Uriol e Josep Maria Mas i Bonet eseguono brani di: Antonio de Cabezón, Francisco Correa de Arauxo, Sebastian Aguilera de Heredia, Pablo Bruna, José Jiménez, Juan Cabanilles, Antonio Soler;</li>
<li>15 novembre, ore 18, René Saorgin esegue brani di: Pierre Du Mage, François Coperin, Antoine Calviére, Guillaume Lacseux, César Franck, Olivier Messiaen, Jehan Alain e Louis Vierne;</li>
<li>13 dicembre, ore 18, Sergio De Pieri e Severino Tonon eseguono brani di: Andrea Gabrieli, Giovanni Gabrieli, Claudio Merulo, Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach; </li>
<li>24 gennaio, ore 18, Nicholas Danby esegue brani di: John Bull, Orlando Gibbons, William Byrd, Thomas Tomkins, John Lugge, John Stanley, John Blow, Samuel Wesley, Walford Davies, Charles Villiers Standford, Douglas Steele e Paul Crunden-White;</li>
<li>14 febbraio, ore 18, Elisa Bolzonello Zoja e Marinette Extermann eseguono brani di: Andrea Gabrieli, Samuel Scheidt, Gioseffo Guami, Jan Pieterszoon Sweelinck, Giovanni Gabrieli, Tomaso Albinoni, Johann Gottfried Walther, Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach;</li>
<li>21 marzo, ore 18, John Laukvik esegue brani di: Samuel Scheidt, Dietrich Buxtehude, Georg Böhm, Nicolaus Bruhns, Vincent Lübeck e Johann Sebastian Bach;</li>
<li>13 aprile, ore 21, Gustav Leonhardt e Luigi Ferdinando Tagliavini eseguono brani di: Andrea e Giovanni Gabrieli, Claudio Merulo, Girolamo Frescobaldi, Tarquinio Merula, Giovanni Battista Grillo, Bernardo Pasquini, Johann Kaspar Kerll, Georg Muffat, Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel.</li>
</ul>
<div>Incontri sul tema L'organo veneziano:</div>
<div>
<ul>
<li>11 aprile, ore 10, Oscar Mischiati, Caratteristiche costruttive e sonore; Arnaldo Morelli, Diffusione fuori delle venezie; Fabio Sbordone, Architettura e decorazione di casse e tribune;</li>
<li>12 aprile ore 10, Patrizio Barbieri, Accordatura e temperamento; Pier Paolo Donati, Restauro e "suono storico": nuove evidenzie documentarie; tavola rotonda dal titolo L'equivoco dell'organo internaizonale e la rinascita della tradizione. Con: Davide Liati, Fabio Sbordone, Luigi Ferdinando Tagliavini, Franz Zanin;</li>
</ul>
<div>Visite guidate agli organi storici della città.</div>
</div>
</div>
<p> </p>
|
|
NUMERO DI INVENTARIO |
A.10/1986.5
|
Materiale correlato
Visualizzazione elementi 1 - 1 su 1Inaugurazione del nuovo organo del Conservatorio. Nel tricentenario della nascita di Benedetto Marcello
Materiale a stampa, programma
F. 1

