EVENTO
Canzoni veneziane dei secoli XVIII-XIX e XX. Lezione-concerto di Paolo Mirko Bononi
|
IDENTIFICAZIONE |
EVENTO Tipo di evento
evento misto
|
|
DENOMINAZIONE DELL'EVENTO |
Titolo dell'evento
Canzoni veneziane dei secoli XVIII-XIX e XX. Lezione-concerto di Paolo Mirko Bononi
|
|
LUOGHI |
Venezia
|
|
LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE |
Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin
|
|
DATA |
12 maggio 1978, 17.30
|
|
NOTE |
<p>Lezione-concerto di Paolo Mirko Bononi con la collaborazione dei soprani Cristina Brancato e Rosanna Didoné.</p>
<p>Programma:</p>
<p>Canzoni da battello di anonimi del XVIII secolo:</p>
<ul>
<li>Fior vezzoso, bel fioreto;</li>
<li>Nina, no so che farve;</li>
<li>Me brila el cuor per la campagna;</li>
<li>Do beni vu gavè;</li>
<li>Disime pur balordo;</li>
<li>Za che semo qua a 'sta sola;</li>
<li>Cara vu, vardè, Catina.</li>
</ul>
<p> </p>
<p>Brani di Antonio Buzzolla (1815-1871):</p>
<ul>
<li>L'inamorada;</li>
<li>La farfala;</li>
<li>Un ziro in gondola;</li>
<li>L'omo;</li>
<li>L'invito in gondola;</li>
<li>El marìo a la moda.</li>
</ul>
<p> </p>
<p>Brani di Robert Schumann (1810-1856):</p>
<p>(da Myrten, Op. 25) </p>
<ul>
<li>Leis rudern hier, mein Gondolier;</li>
<li>Wenn, durch die Piazzetta.</li>
</ul>
<p> </p>
<p>Brani di Gioacchino Rossini (1792-1868):</p>
<p>(dalle Soirées musicales) </p>
<ul>
<li>La regata veneziana (notturno a due voci).</li>
</ul>
<p> </p>
<p>Brani di Guido Bianchini (1885-1971):</p>
<ul>
<li>Redentor in famegia;</li>
<li>In sandolo;</li>
<li>Nina-nana;</li>
<li>Lassime star;</li>
<li>Barcarola.</li>
</ul>
<p> </p>
|
|
NUMERO DI INVENTARIO |
A.10/1978.4
|
Materiale correlato
Visualizzazione elementi 1 - 2 su 2Canzoni veneziane dei secoli XVIII-XIX e XX. Lezione-concerto di Paolo Mirko Bononi
Materiale grafico,
Canzoni veneziane dei secoli XVIII-XIX e XX. Lezione-concerto di Paolo Mirko Bononi, 12 maggio 1978
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta

