EVENTO

La Cappella musicale di San Marco nell'età moderna

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
evento misto

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
La Cappella musicale di San Marco nell'età moderna

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi

DATA

5 settembre 1994 - 7 settembre 1994

NOTE

<p>Nell'ambito delle celebrazioni marciane del IX centenario della dedicazione della Basilica di San Marco, dal 5 al 7 settembre 1993 la Fondazione Ugo e Olga Levi organizza il convegno La Cappella musicale di San Marco nell'et&#224; moderna.</p> <p>Programma di luned&#236; 5 settembre, ore 9. La tradizione marciana. Storiografia, memoralistica, cronaca:</p> <p> <ul> <li>Elvidio Surian (Conservatorio di Musica di Pesaro), Francesco Caffi, storico della Cappella marciana;</li> <li>Iain Fenlon (King's College, Cambridge),&#160;The Basilica of St. Mark's and Venetian Self-Identify in the Sixteenth and Seventeenth Centuries;</li> <li>Berthold Over (Universit&#228;t Bonn), Notizie settecentesche sulla musica a San Marco: i Commentari di Pietro Gradenigo;</li> <li>Gilberto Pressaco (Conservatorio di Musica di Udine), La musica sacra in San Marco nell'epistolario Condotti-Tomadini;</li> <li>Antonio Niero (Procuratore di San Marco),&#160;La Cappella marciana nel secondo Ottocento sul filo dei ricordi.</li> </ul> <div>Programma di luned&#236; 5 settembre, ore 15. La tradizione marciana. Scrittura musicale e forme:</div> <ul> <li>Antonio Lovato (Padova), Canto fratto e canto binatim nella tradizione liturgica di San Marco;</li> <li>John Bettley (Berkshire), The implications of psalm- and canticle-texts for the liturgical polyphonic repertory of St. Mark's, Venice;</li> <li>Pier Giuseppe Gillio (Conservatorio di musica di Novara), Cantanti d'opera alla Cappella marciana nel secolo XVIII: approdo al coro di voci in declino ed esibizioni natalizie di virtuosi in carriera;</li> <li>Francesco Passadore (Conservatorio di musica di Vicenza), La messa breve a San Marco nella seconda met&#224; dell'Ottocento;</li> <li>Antonio Carlini (Conservatorio di musica di Bolzano), La tradizione musicale bandistica nelle chiese e nei riti processionali. Il "caso" di San Marco.</li> </ul> <div></div> <div>Programma di marted&#236; 6 settembre, ore 9. L'ambiente musicale marciano. Cantori, concorsi e aspetti amministrativi:</div> <div> <ul> <li>Giulio Ongaro (University of Southern California), La musica come professione nelle attivit&#224; dei musicisti maricani tra la fine del Cinquecento ed il primo Seicento;</li> <li>Carlida Steffan (Venezia), Tempo del rito e tempo della devozione;</li> <li>Gastone Vio (Venezia), Le confraternite nella Chiesa di San Marco: le Scuole dei Mascoli, di San Leonardo e degli Orbi;</li> <li>Arnaldo Morelli (Villa "i Tatti", Firenze), Concorsi organistici a San Marco e in area veneta nel Cinquecento;</li> <li>Claudio Madricardo (Conservatorio di musica di Venezia), "La gioia ch'adorna il diadema regale". La Cappella ducale di San Marco nel Sei-Settecento.</li> </ul> <div>Programma di marted&#236; 6 settembre, ore 15. L'ambiente musicale marciano e le altre istituzioni:</div> <div> <ul> <li>Jonathan Glixon (University of Kentucky), The Musicians of the Cappella and the Scuole. Collaboration or competition?</li> <li>Andrea Chegai (Firenze), San Marco e San Pietro di Castello: lineamenti di un'antinoomia;</li> <li>Jolanda Dalla Vecchia (Padova), La Cappella Antoniana nel Settecento tra prassi amministrativa e discrezionalit&#224;: una copia del modello maricano?;</li> <li>Maria Girardi (Conservatorio di musica di Trieste), La didattica musicale e del canto presso il Seminario di San Marco e la Scuola dei Gesuati fra Sette e Ottocento;</li> <li>Giorgio Mangini (Venezia), "Peregrinando senza genialit&#224;": sulle vicende dell'Oratorio nell'Ottocento.</li> </ul> <div>Programma di marted&#236; 6 settembre, ore 21. Concerto della Schola Maricana. Interpreti: Lia Serafini (soprano), Maria Teresa Nesci (soprano), Marco Ricagni (basso), Ivano Zanenghi (tiorba), Elisabetta de Mircovich (violoncello), Carlo Rebeschini (cembalo).</div> <div> <ul> <li>Alessandro Grandi&#160; <ul> <li>O speciosa, a 3 voci e bc (Celesti fiori, 1619);</li> <li>Surge propera, a 2 canti, basso e bc (Il Quarto libro di motetti, 1616);</li> </ul> </li> <li>Francesco Cavalli <ul> <li>O quam suavis, a canto e bc (Mottetti a voce sola, 1645);</li> </ul> </li> <li>Claudio Monteverdi <ul> <li>Jubilet tota civitas, in dialogo (Selva morale e spirituale, 1641);</li> <li>Venite sitientes, a 2 voci;</li> <li>Laudate Dominum, a basso e bc</li> <li>Sancta Maria, a 2 voci e bc (Messa a 4 voci et salmi, 1644);</li> <li>Ego dormio, a due canti, basso, bc (Sacri affetti, antologia di Francesco Sammaruco, 1625);</li> </ul> </li> <li>Giovanni Legrenzi <ul> <li>Laudate pueri, a 3 voci e bc (Concerti musicali, 1654);</li> <li>Humili voce, a 3 voci e bc (Harmonia di affetti devoti, 1655).</li> </ul> </li> </ul> </div> </div> </div> </p> <p>Programma di mercoled&#236; 7 settembre, ore 9. I maestri della cappella nei secoli XVI-XVIII:</p> <p> <ul> <li>Paolo Cecchi (Venezia), Musica e linguaggio in Zarlino e alcune teorie letterarie coeve;</li> <li>Eleanor Selfridge-Field (Center for Computer Assisted Research in the HUmanities, Menlo Park - California) Rovetta's Music for Holy Week;</li> <li>Andrea Fabiano (Paris), Un maestro veneziano alla corte di Luigi XIV. Cadute e ricadute dell'opera di Francesco Cavalli in Francia;</li> <li>Franco Rossi (Conservatorio di musica di Castelfranco Veneto), La musica sacra di Galuppi fra Ospedali e Cappella ducale.</li> </ul> <div>Programma di mercoled&#236; 7 settembre, ore 15. I maestri della cappella nei secoli XVIII-XX:</div> <div> <ul> <li>Geoffroy Jourdain (Paris), Stile antico et stile concertant dans la musique sacr&#233;e d'Antonio Lotti: &#233;tude comparative de deux Messes de Requiem;</li> <li>Licia Sirch (Conservatorio di musica di Vicenza), "L'emerito Giannafostino Perotti riputatissimo e nelle pratiche e nelle teoriche della scienza". Note su Perotti maestro di cappella a San Marco;</li> <li>Elisa Grossato (Universit&#224; di Padova), L'ultimo vice-maestro della Cappella marciana: Antonio Bergamo e il suo oratorio Salomone re d'Israele;</li> <li>Salvatore De Salvo (IBIMUS, Roma), Lorenzo Perosi maestro di cappella di San Marco.</li> </ul> </div> </p>

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1994.4