EVENTO

Miti musicali nel Medioevo e nel Rinascimento. La musica delle antiche civiltà mediterranee. XIV seminario di studio del ciclo

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Miti musicali nel Medioevo e nel Rinascimento. La musica delle antiche civiltà mediterranee. XIV seminario di studio del ciclo

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi

DATA

26 ottobre 1995 - 28 ottobre 1995

RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVE

NOTE

<p>Nell'ambito dei seminari dedicati alla musica nelle antiche civilt&#224; mediterranee, il XIV incontro &#232; incentrato sui miti musicali e sulla loro persistenza, reinvenzione e mutamento nel Medioevo e nel Rinascimento.</p> <p>Programma di gioved&#236; 26 ottobre:</p> <p> <ul> <li>Jean-Pierre Vernant, Mythe, mythologie, mythique;</li> <li>Annalisa Bristot, Visita ai cicli pittorici della cheisa e del convento di S. Salvador e del palazzo Grimani di S. Maria Formosa;</li> <li>Alba Maria Orselli, Orfeo e dintorni nel Tardo antico cristiano (presso la sede della Fondazione Querini Stampalia).</li> </ul> <div>Programma di venerd&#236; 27 ottobre:</div> <div> <ul> <li>Peter Dronke, La persistenza dei miti greci attraverso la letteratura medievale;</li> <li>Andrew Wathley, I soggetti mitologici in Philippe de Vitry;</li> <li>Peter Jones, "Musica human" and Medicine in the Middle Ages and the Renaissance;</li> <li>Bodo Guthm&#252;ller, Il mito di Marsia nei volgarizzamenti delle "Metamorfosi" ovidiane tra Tre e Cinquecento;</li> <li>Concerto dei docenti della Scuola di Musica Antica di Venezia. Interpreti: Andreana Galante (soprano), Aldo Bova (flauti dolci), Marco Rosa Salva (flauti dolci), Ivano Zanenghi (liuto e chitarrone). Programma: <ul> <li>Claudio Monteverdi, Prologo da L'Orfeo;</li> <li>Jacopo da Bologna, Fenice fu';</li> <li>Jacopo da Bologna,&#160;Non al suo amante;</li> <li>Francesco Landini, Per allegrezza;</li> <li>Francesco Landini, Una colomba candida;</li> <li>Francesco Landini, S&#236; dolce non son&#242;;</li> <li>Bartolomeo Tromboncino, Ecco che per amarte</li> <li>Bartolomeo Tromboncino, Aspicias utinam quae sit scribentis imago;</li> <li>Antonio Gardano, Ma amie ung jour;</li> <li>Thomas Morley, Sweet nimph;</li> <li>Anonino, When Daphne;</li> <li>Jacob van Eyck, Doen Daphne;</li> <li>Henry Purcell, Lamento di Didone, da Dido and Aeneas.</li> </ul> </li> </ul> </div> </p> <p> <div></div> <div>Programma di sabato 28 ottobre:</div> <div> <ul> <li>Ruth Rubinstein, Scultura antica con miti musicali al tempo di Lorenzo de' Medici;</li> <li>Nicoletta Guidobaldi, La ripresa dei miti msicali nelle immagini del primo Rinascimento;</li> <li>Cesare Vasoli, Il tema musicale e architettonico della "Harmonia mundi" da Francesco Giorgio Veneto all'Accademia degli Uranici e a Gioseffo Zarlino.</li> </ul> </div> </p>

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1995.11