EVENTO

Il canto patriarchino di tradizione orale in area istriana e veneto-friulana. La musica delle antiche civiltà mediterranee. XVIII seminario di studio

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Il canto patriarchino di tradizione orale in area istriana e veneto-friulana. La musica delle antiche civiltà mediterranee. XVIII seminario di studio

LUOGHI

Venezia

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Giustinian Lolin

DATA

8 maggio 1997 - 10 maggio 1997

NOTE

<p>Nell'ambito degli incontri dedicati alla musica delle civiltà mediterranee, il XVIII seminario si focalizza sul canto patriarchino, sugli ambiti territoriali di diffusione, sulle vicende storiche, le condizione geografiche, sociali, istituzionali e liturgiche nelle quali il repertorio si è sviluppato, le sue peculiarità liturgiche, musicali, esecutive. Intervengono: R. Cacitti, G. Pressacco, M.F. Belli, G. Andrich, R. Leydi, G. Sanga, I. Sordi, G. Radole, L. Donerà, D. Di Paoli, F. Tolloi, E. Livan, R. Bertolot, V. Bolcato, P. Barzan, G. Cargnello, R. Starec, M. Tomasin, G. Camilotto, B. Baroffio, A. Turco, G. Joppich, G. Cattin, A. Rusconi, M. Ramazzotti, N. Scaldaferri, R. Leydi. La giornata del 9 maggio si conclude con un concerto presso la chiesa di San Samuele durante il quale di "Cantors di Glesie" della Pieve di Gorto eseguono canti del repertorio patriarchino della Val Degano, tramandati per via rigorosamente orale di generazione in generazione. Esecutori: F. Timeus, L. Timeus, R. Mecchia, G. Giorgis, D. Cimenti, M. Cattarinussi, C. Machin, R. Gallo, L. Roseano, L. Roseano, C. Roseano, P. Felice, P.P. Timeus, R. Dentesano, G. Cargnello.</p> <p>Non hanno potuto presenziare: G. Sanga, I. Sordi-</p>

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/1997.9