EVENTO

Incontro di studio "La rivista 'L'Organo' 1960-2009: cinquant'anni di studi e ricerche""

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
evento misto

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
Incontro di studio "La rivista 'L'Organo' 1960-2009: cinquant'anni di studi e ricerche""

LUOGHI

Venezia
Candide
Pieve di Cadore

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Fondazione Ugo e Olga Levi
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

DATA

7 ottobre 2009 - 8 ottobre 2009, 20.30

NOTE

La Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con l'Associazione Organi Storici in Cadore organizza una serie di manifestazioni organizzate, nel mese di agosto, a Pieve di Cadore e a Candide e, in ottobre, a Venezia. Gli eventi, dedicati a Ferdinando Tagliavini, musicista e musicologo bolognese, di origine cadorina, prendono il via il 18 agosto con un concerto nella Pieve di S. Maria Assunta a Candide. Il giorno successivo si è tenuto il seminario di studi "Candide-Venezia: l'arte degli Organi in Cadore" (Pieve di Cadore). La "tre giorni" cadorina si è poi conclusa il 20 agosto, con una visita guidata all'organo Dacci della Pieve di S. Martino a Valle di Cadore e il concerto conclusivo a Candide. La seconda parte delle manifestazioni ha luogo a Venezia: il 7 ottobre la Basilica dei Frari ospita un eccezionale concerto. Il giorno successivo, 8 ottobre, presso la Fondazione Ugo e Olga Levi, l'epilogo è il seminario di studio "La rivista L' Organo 1960-2009: cinquant'anni di studi e ricerche". Si tratta del primo bilancio del cammino percorso dalla rivista nata con lo scopo di applicare con rigore la ricerca storica scientificamente impostata e criticamente documentata a una rinnovata conoscenza dell'organo." Luigi Ferdinando Tagliavini e Margherita Gianola ai due organi storici di Giovanni Battista Piaggia (1732) e Gaetano Callido (1795-1796) eseguono musiche di Andrea Gabrieli, Giovanni Gabrieli, Giuseppe Guami, Bernardo Pasquini, Giovanni Battista Zucchinetti, Gaetano Valeri, Domenico Cimarosa, Pietr Morandi, Gaetano Piazza."Al seminario intervengono Davide Croff (Presidente della Fondazione Ugo e Olga Levi), Antonio Lovato (Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Ugo e Olga Levi), Luigi Ferdinando Tagliavini (Università di Friburgo, Svizzera), Patrizio Barbieri (Università di Lecce), Etienne Darbellay (Università di Ginevra).

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2009.9

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 25 su 69