EVENTO

4° seminario di canto gregoriano Psallite Sapienter

IDENTIFICAZIONE

EVENTO

Tipo di evento
seminario

DENOMINAZIONE DELL'EVENTO

Titolo dell'evento
4° seminario di canto gregoriano Psallite Sapienter

LUOGHI

Padova

LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE

Abbazia di Santa Giustina

DATA

novembre 2011 - marzo 2012

NOTE

Il IV seminario di canto gregoriano "Psallite Sapienter", promosso dalla Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con l'Astuto di Liturgia Pastorale, rientra in una programmazione più generale il cui scopo è sostenere e valorizzare la musica medievale e rinascimentale, con particolare riguardo alle fonti e alle testimonianze di area veneta. Il seminario si articola in tre sezioni: - Liturgia: "Introduzione generale alla liturgia della Chiesa occidentale: dall'analisi delle tappe più significative dell'evoluzione storica e dei pronunciamenti del magistero della Chiesa alla costituzione 'Sacrosanctum Concilium' del Vaticano II"; - Musicologia liturgica: "Strumenti per una scelta delle forme liturgico-musicali nella liturgia, nel rispetto delle sue finalità"; - Canto gregoriano: "Dalla trazione orale alla tradizione scritta dei repertori liturgico-musicali dell'Occidente. Lo stile sillabico: il neuma monosonico"; "Il neuma: significato etimologico, categorie di impiego ed interpretare"; "Lo sviluppo dei neumi fondamentali: significato etimologico, categorie di impiego ed interpretazione: 'scandicus', 'climacus', 'torculus', 'porrectus', 'strophicus' ". Docenti: A. Turco, L. Butterin, G. Bonaccorso. Corso di musicologia liturgica, Alberto Turco - Corsi propedeutico e avanzato di canto gregoriano, Alberto Turco (direttore) - Corso di liturgia, Giorgio Bonaccorso. Novembre-Dicembre 2011 (sessione autunnale), Febbraio-Marzo 2012 (sessione primaverile). In collaborazione con l'Istituto di Liturgia Pastorale di Padova.

NUMERO DI INVENTARIO

A.10/2011.17

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 1 su 1