PERSONA

Fabris, Dinko

IDENTIFICAZIONE

PERSONA

 Materiale correlato

Visualizzazione elementi 1 - 25 su 131
Contemporanei a Bari

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15058 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre, Anno II n.12, 10,

Liuto Renaissance. Lo strumento sta conoscendo in questi anni una straordinaria fortuna

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15058 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre, Anno II n.9, 14,

Una camerata eclettica. La più importante associazione barese

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15077 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre, Anno III n.21, 9,

Metamorfosi di Girolamo. Una monografia di Gallico su Frescobaldi

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15077 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre, Anno III n.20, 20,

Da Bari al Nilo, 65 anni dopo. Al Cairo otto recite di "Aida" con i complessi del teatro Petruzzelli

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15077 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre, Anno III n.20, 4,

Martina Franca, un festival di belcanto e di filologia

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15077 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Luglio-Agosto, Anno III n.19, 7,

Bari ricorda Nino Rota autore del nostro tempo. Su iniziativa dell'orchestra sinfonica della Provincia

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
15077 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo, Anno III n.15, 4,

Le prime intavolature italiane per liuto

Materiale a stampa, spoglio

Venezia: 1501. Atti del convegno internazionale [...], p. 473-489.,

Frescobaldi e la musica in casa Bentivoglio

Materiale a stampa, spoglio
PER 2
15975 (inventario)
Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 10, 63-85,

recensione a: Jean-Michel Vaccari, La musique de luth en France au XVIe siècle, Paris, Editions du C.N.R.S. 1981

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
13802 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XVIII,2, 346-349,

Composizioni per "cetra" in uno sconosciuto manoscritto per liuto del primo Seicento (Napoli, Cons., MS. 7664)

Materiale a stampa, spoglio
PER 1
13802 (inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XVI,2, 185-206,

Danze intavolate per chitarra tiorbata in uno sconosciuto manoscritto napoletano (Na, Cons. Ms. 1321)

Materiale a stampa, spoglio
PER 3
14821 (inventario)
Nuova Rivista Musicale Italiana, XV,3, 405-426,

Musica antica a Basilea. Intervista con Peter Reidemeister

Materiale a stampa, spoglio
PER 3
14820 (inventario)
Nuova Rivista Musicale Italiana, XIV,4, 612-614,

Strumenti di corde, musici e congregazioni a Napoli alla metà del primo Seicento

Materiale a stampa, spoglio
PER 7
13738 (inventario)
Note d'Archivio per la Storia Musicale - Nuova Serie, I, 63-110,

Rosmira, il plagio di Vivaldi. L'opera è un pastiche con inclusioni di arie di Haendel, Pergolesi, Hasse... Registrazione live da Nizza

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19693 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile Anno XX n.203, 37,

Nino Rota oltre il cinema. Uno sguardo al mondo dal salotto rétro. Da bambino, frequentava Ravel e suonava Satie; fu ammirato da Bartók, e conversava in russo con l'amico Stravinskij

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19693 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Aprile Anno XX n.203, 22-23,

Don Ciccio Provenza ritrovato

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19693 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Settembre Anno XX n.207, 24,

Adolf Hasse, l'italiano in Europa. La biografia di Raffaele Mellace, pubblicata dall'Epos, ricostruisce un aparabola felice del primo Settecento

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19831 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio Anno XXI n.212, 27,

Le canzonette di Orazio Vecchi. Il 19 febbraio del 1605 moriva l'autore dell'Amfiparnaso

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19831 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Febbraio Anno XXI n.212, 24,

I tormenti di Marc-Antoine Charpentier. Les liaisons dangereuses. La vicenda italiana, le sue eccellenti musiche di scena per Molière gli valsero invidie ferocia Parigi

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19693 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, dicembre Anno XX n.210, 21,

I volti di S. Cecilia. Inchiesta iconograficadi Nicola Staiti

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19693 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Novembre Anno XX n.209, 26,

Bontorti, prete dilettante. Il premio dell'Accademia di musica antica di Rovereto

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19693 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Ottobre, Anno XX n.208, 31,

Fondazione Petruzzelli & Co. Bari: Approvato alla camera il disegno di legge

Materiale a stampa, spoglio
PER 96
19600 (inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Dicembre Anno XIX n.199, 4,