Fondazione Ugo e Olga Levi
IDENTIFICAZIONE |
ENTE |
DATE DI ESISTENZA |
1962
|
STORIA |
La Fondazione Ugo e Olga Levi per gli studi musicali onlus è stata istituita nel 1962 con atto di donazione di Ugo Levi in omaggio alla volontà testamentaria della moglie Olga Brunner e in ricordo della comune passione per gli studi musicali. Lo Statuto definisce le seguenti finalità: - la destinazione di Palazzo Giustinian Lolin in Venezia quale sede di studi e di manifestazioni musicali ad alto livello; - la presenza di una biblioteca [ ] per studi storici sulla musica di tutti i paesi, di tutti i tempi, di tutte le forme e tendenze; - l'organizzazione di esercitazioni, di concerti, di conferenze, di dibattiti e, in genere, di manifestazioni musicali private o pubbliche nelle più elevate espressioni, con particolare riguardo all'interpretazione e alla composizione. La Fondazione Levi si occupa di ricerche musicologiche ed etnomusicologiche in ambito veneto, nazionale ed europeo, anche con la catalogazione e lo studio di fondi musicali. La ultracinquantennale esperienza ha suggerito che si potessero creare gruppi di ricerca su un tema determinato e si accogliesse l'opportunità di cadenzare seminari e convegni per confrontare e controllare gli esiti dei rispettivi lavori. Associate a queste attività si sono sviluppate, nel corso degli anni, un rigoglioso filone editoriale ed una intensa programmazione concertistica. La Fondazione, sempre in sinergia con il mondo dell'istruzione, dei Conservatori e delle Università, è diventata punto di riferimento per le numerose organizzazioni impegnate a diffondere la cultura sul territorio. |
LUOGHI |
Venezia,
sede,
1962
|
ALTRE RISORSE COLLEGATE |
VIAF ID: 148789918 ( Corporate )
- Virtual International Authority File
|
Materiale correlato
Visualizzazione elementi 576 - 600 su 640titolo non definito - materiale grafico, 25 maggio 2011
Materiale grafico, locandina
stampa / carta lucida
titolo non definito - materiale grafico, 10 ottobre 2011 - 30 aprile 2012
Materiale grafico, locandina
stampa / carta lucida, rosso / immagine
titolo non definito - materiale grafico, 21 novembre 2011 - 30 dicembre 2011
Materiale grafico, locandina
stampa / carta lucida, bianco
Conferenza inaugurale per le celebrazioni del quinto centenario della nascita di Nicola Vicentino, 02 dicembre 2011
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida, bianco
Giovanni Gabrieli e la committenza privata veneziana, 08 ottobre 2012
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida, bianco con immagine
Alla schola del signor Giovanni Gabrieli, 10 dicembre 2012 - 11 dicembre 2012
Materiale grafico, locandina
Wagner nel teatro di Stefan Herheim - conversazioni con il regista, 09 aprile 2013
Materiale grafico, locandina
stampa / carta lucida, bianco / immagine
Giovanni Gabrieli e la sua eredità nel contesto germanico, 20 settembre 2013
Materiale grafico, manifesto
stampa / carta lucida, bianco / rosso
Presentazione del libro "Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanista", 2014
Materiale grafico, locandina
Ciclo di conferenze e lezioni-concerto "Esperienze musicali del mondo ebraico", 2014
Materiale grafico, locandina
Ciclo di conferenze e lezioni-concerto "Esperienze musicali del mondo ebraico", 2014
Materiale grafico, locandina
Ciclo di conferenze e lezioni-concerto "Esperienze musicali del mondo ebraico", 2014
Materiale grafico, locandina
Ciclo di conferenze e lezioni-concerto "Esperienze musicali del mondo ebraico", 2014
Materiale grafico, locandina
Ciclo di conferenze e lezioni-concerto "Esperienze musicali del mondo ebraico", 2014
Materiale grafico, locandina
Ciclo di conferenze e lezioni-concerto "Esperienze musicali del mondo ebraico", 2014
Materiale grafico, locandina
Ciclo di conferenze e lezioni-concerto "Esperienze musicali del mondo ebraico", 2014
Materiale grafico, locandina
Ciclo di conferenze e lezioni-concerto "Esperienze musicali del mondo ebraico", 2014
Materiale grafico, locandina
Ciclo di conferenze e lezioni-concerto "Esperienze musicali del mondo ebraico", 2014
Materiale grafico, locandina
Concerto "Johannes Ciconia. Un fiammingo tra Roma, Milano, Padova e Venezia", 2014
Materiale grafico, locandina